MAISON

MAISON
La Maison Valentino è stata fondata nel 1960 da Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. Grande protagonista del panorama della moda internazionale dal 2008 al 2016 ha attraversato un percorso di evoluzione creativa di grande rilievo.
La Maison Valentino, continua a realizzare quella sintesi di tradizione e innovazione necessaria a un’industria creativa che costruisce il senso della bellezza.
La moda Valentino si declina attraverso gli abiti Haute Couture e Prêt-à-Porter donna uomo, e gli accessori Valentino Garavani, che comprendono scarpe, borse, piccola pelletteria, occhiali, foulard, cravatte e la linea fragranze. Un universo estetico presente in oltre 100 paesi nel mondo attraverso 175 boutique monomarca e 1500 punti vendita.
Il 7 Luglio 2016 Valentino nomina Pierpaolo Piccioli unico Direttore Creativo.
Una visione estetica contemporanea e l’eccellenza nell’esecuzione sono le linee guida sia del processo industriale sia delle lavorazioni manuali e artigianali che vengono eseguite negli storici Atelier di Piazza Mignanelli a Roma, dove è stata aperta anche la “Bottega Couture” , scuola di specializzazione artigianale per l’Alta Moda.
L’azienda oggi
Valentino S.p.A. è controllata dal 2012 da Mayhoola for Investments LLC. L’acquisizione ha portato a un rapido sviluppo delle potenzialità del marchio Valentino.
Valentino è tra i leader della moda internazionale per l’alto valore aggiunto che deriva da una visione globale dello stile, declinata nelle collezioni Haute Couture, Prêt-à-Porter, Accessori Valentino Garavani, eyewear e le fragranze prodotte su licenza L’Oréal.
S.E. Rachid Mohamed Rachid
Rachid Mohamed Rachid è un imprenditore egiziano di spicco con investimenti in tutto il mondo ed è stato Ministro egiziano del Commercio, dell'Industria e dell'Investimento. È attualmente il fondatore di Alsara Investment Group, presidente di Valentino e presidente di Balmain, due delle più prestigiose case di moda di lusso al mondo. È anche il fondatore di Bidayat, società di investimenti internazionali, che sostiene l'iimprenditoria creativa nella regione del Mediterraneo.
Rachid ha ottenuto la laurea in ingegneria meccanica presso l'Università di Alessandria d'Egitto e un Master in Direzione aziendale della Harvard Business School. È stato presidente di Unilever Nord Africa, a cui facevano capo varie grandi aziende internazinali del gruppo in ogni parte del mondo.
Rachid è stato anche Ministro egiziano del Commercio e dell'Industria ed è stato il primo uomo d'affari internazionale a ricoprire una carica nel governo del paese nella storia recente. Ha rivestito un ruolo significativo nella liberalizzazione dell'economia egiziana, riuscendo ad attuare importanti riforme che hanno rafforzato i settori industriali strategici del paese e hanno attirato ingenti investimenti stranieri. Durante il suo mandato, la crescita industriale annua dell'Egitto ha superato il 20% e le esportazioni annuali sono triplicate di valore.
Rachid è "Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana", onorificenza che gli è stata conferita dal presidente della Repubblica italiana ed è attualmente membro del consiglio di amministrazione del Katara Hospitality Group in Qatar e co-presidente del Comitato consultivo della Virginia Commonwealth University a Doha.
Jacopo Venturini
Jacopo Venturini è Amministratore Delegato di Valentino S.p.A.
A giugno 2020, ritorna per la terza volta in Valentino, spronato dalla forte passione per il marchio e dal rapporto di lunga data con il Direttore Creativo Pierpaolo Piccioli.
Facendo leva su molteplici competenze acquisite, sensibilità e visione globale, Venturini è stato chiamato a guidare la Maison in una nuova fase, con l’obiettivo di creare un’efficace strategia di medio e lungo termine. “Credo fortemente che Jacopo - con la sua visione acuta e capacità unica nel percepire i cambiamenti di mercato - immetterà in Valentino nuove e stimolanti energie. Siamo felici di averlo alla nostra guida in questo nuovo corso del brand” dice Rachid Mohamed Rachid.
Dopo aver conseguito una laurea in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano, Jacopo Venturini ha scelto - cosa inusuale al tempo - di unire i suoi studi alla passione per la moda. Nel 1995 è entrato a far parte del department store italiano La Rinascente, nel ruolo di buyer. Ha perfezionato le sue competenze e acquisito familiarità con il sistema moda.
Nel 2000 entra per la prima volta in Valentino nel ruolo di Womenswear e Menswear Brand Manager.
Cinque anni dopo, è stato scelto da Prada come Merchandising Coordinator per le collezioni Donna.
Nel 2008 ritorna in Valentino come Ready to Wear Collection e Retail Image Director, lavora a stretto contatto con la Direzione Creativa fino al 2015. In quegli anni, la Maison diventa brand di successo dalla forte design identity nelle linee Ready To Wear, Accessori, Couture, Eyewear e Fragranze. Nel 2015 viene nominato Executive Vice President Merchandising e Global Markets di Gucci. Canalizza il suo talento e la sua visione coniugando l’aspetto creativo con le richieste di mercato e dei clienti.
Nel corso della sua carriera Jacopo Venturini ha affinato le sue competenze e visione, basandosi sulla convinzione che la creatività sia fonte d’ispirazione, al fine di stabilire una conversazione concreta tra il genio creativo e tutte le funzioni aziendali.